venerdì 27 aprile 2012

Tutto Malto Bello: Serata in Pazzeria. No, non è un refuso (Milano)

PAZZERIA (MILANO)




L'ESPERIENZA
Essendo irrecensibile per il pranzo (apre alle 18, orario della cena per molti popoli del Nord Europa), parliamo de la Pazzeria di Milano nella nuova rubrica Tutto Malto Bello dedicata al mondo delle birre. Eh sì, qui si parla di birra, e molto seriamente. Una serie sterminata di spine (a occhio, quasi 20 comprese quelle spillate a pompa senza CO2) e una pregevole selezione in bottiglia. Oltre a questo, cibi "rapidi" come panini, piadine e qualche piacevole divagazione dal gusto "teutonico" come Bratwurst e Gulasch (da non confondersi con la Gulasch Suppe).
Letteralmente impressionante la lista di Rum proposti, quattro pagine dense di etichette di tutto il mondo, dagli "agricole" a una completa selezione di Solera come lo Zacapa in tante varianti e molto altro. Lista visionabile anche online
La nostra visita è avvenuta in pieno Salone del Mobile, siamo giunti alla Pazzeria alla ricerca di un momento di relax a base di luppolo, trovando il locale ancora non troppo affollato (orario di arrivo 19.50). In altri orari è facile trovarlo letteralmente zeppo di gente, tenetene conto.

Data: 20/04/2012 venerdì
Presenti a tavola: 3 (un Pranzatore)
Offerte speciali: i piatti della sezione "Pappa buona" hanno un prezzo abbinato a una birra media. Es. gulasch + birra 14 euro

Ambiente: Da birreria, sullo stile informale/spiritoso (notare la chiave del bagno legata a una racchetta da tennis).

Servizio: Molto amichevole e allegro.

Cibo: Il Pranzatore ha preso un gulasch con patate (con birra inclusa) e un brezel. Da notare che il brezel arriva bello bollente, su un apposito sostegno, e merita davvero, non come la maggior parte di quelli che si trovano fuori dalla Germania. Si tratta probabilmente di un prodotto surgelato, ma è davvero buono. Gulasch assolutamente buono, quasi ottimo, e di quantità più che adeguata. Digeribilità buona, nessuna difficoltà.
Parliamo di birra: al tavolo selezioniamo tre diverse birre, da notare in particolare due di non facile reperibilità. In primis la Rebelde del Birrificio Orso Verde, una strong ale ambrata molto luppolata, con sentori floreali e dal corpo notevole. Davvero ottima. L'altra che più che rara è unica, è la Triple Zed Houblon, versione di una birra "casalinga" della Pazzeria declinata dal mastro birraio Houblon.
Assolutamente ottima, birra piuttosto complessa e dalla gradazione abbastanza elevata.

Conto: Gulasch con patate abbinato a birra (14 euro) e brezel (2 euro) fanno un totale di 16 euro per il Pranzatore. Conto in linea per gli altri.

SCHEDA TECNICA LOCALE
Pazzeria
Viale Caterina da Forlì angolo Piazza Bande Nere - Milano (pochi passi dalla fermata METRO rossa Bande Nere)
Orari: dalle 18 alle 2
Chiusura: la Pazzeria è sempre aperta. Per tutti i giorni dell'anno, 7 su 7, gli unici giorni di chiusura sono (storicamente): il 1° gennaio, dal 5 al 29 agosto, il 24 e 25 dicembre, il 31 dicembre
http://www.pazzeria.it | Tel. 02 938.823.97 | info@pazzeria.com

Nessun commento:

Posta un commento