venerdì 27 aprile 2012

Tutto Malto Bello: Serata in Pazzeria. No, non è un refuso (Milano)

PAZZERIA (MILANO)




L'ESPERIENZA
Essendo irrecensibile per il pranzo (apre alle 18, orario della cena per molti popoli del Nord Europa), parliamo de la Pazzeria di Milano nella nuova rubrica Tutto Malto Bello dedicata al mondo delle birre. Eh sì, qui si parla di birra, e molto seriamente. Una serie sterminata di spine (a occhio, quasi 20 comprese quelle spillate a pompa senza CO2) e una pregevole selezione in bottiglia. Oltre a questo, cibi "rapidi" come panini, piadine e qualche piacevole divagazione dal gusto "teutonico" come Bratwurst e Gulasch (da non confondersi con la Gulasch Suppe).
Letteralmente impressionante la lista di Rum proposti, quattro pagine dense di etichette di tutto il mondo, dagli "agricole" a una completa selezione di Solera come lo Zacapa in tante varianti e molto altro. Lista visionabile anche online
La nostra visita è avvenuta in pieno Salone del Mobile, siamo giunti alla Pazzeria alla ricerca di un momento di relax a base di luppolo, trovando il locale ancora non troppo affollato (orario di arrivo 19.50). In altri orari è facile trovarlo letteralmente zeppo di gente, tenetene conto.

Data: 20/04/2012 venerdì
Presenti a tavola: 3 (un Pranzatore)
Offerte speciali: i piatti della sezione "Pappa buona" hanno un prezzo abbinato a una birra media. Es. gulasch + birra 14 euro

Ambiente: Da birreria, sullo stile informale/spiritoso (notare la chiave del bagno legata a una racchetta da tennis).

Servizio: Molto amichevole e allegro.

Cibo: Il Pranzatore ha preso un gulasch con patate (con birra inclusa) e un brezel. Da notare che il brezel arriva bello bollente, su un apposito sostegno, e merita davvero, non come la maggior parte di quelli che si trovano fuori dalla Germania. Si tratta probabilmente di un prodotto surgelato, ma è davvero buono. Gulasch assolutamente buono, quasi ottimo, e di quantità più che adeguata. Digeribilità buona, nessuna difficoltà.
Parliamo di birra: al tavolo selezioniamo tre diverse birre, da notare in particolare due di non facile reperibilità. In primis la Rebelde del Birrificio Orso Verde, una strong ale ambrata molto luppolata, con sentori floreali e dal corpo notevole. Davvero ottima. L'altra che più che rara è unica, è la Triple Zed Houblon, versione di una birra "casalinga" della Pazzeria declinata dal mastro birraio Houblon.
Assolutamente ottima, birra piuttosto complessa e dalla gradazione abbastanza elevata.

Conto: Gulasch con patate abbinato a birra (14 euro) e brezel (2 euro) fanno un totale di 16 euro per il Pranzatore. Conto in linea per gli altri.

SCHEDA TECNICA LOCALE
Pazzeria
Viale Caterina da Forlì angolo Piazza Bande Nere - Milano (pochi passi dalla fermata METRO rossa Bande Nere)
Orari: dalle 18 alle 2
Chiusura: la Pazzeria è sempre aperta. Per tutti i giorni dell'anno, 7 su 7, gli unici giorni di chiusura sono (storicamente): il 1° gennaio, dal 5 al 29 agosto, il 24 e 25 dicembre, il 31 dicembre
http://www.pazzeria.it | Tel. 02 938.823.97 | info@pazzeria.com

Pausa Caffè: Cioccomarocco all'Haiti Caffè

Inauguriamo dei post integrativi sui caffè pavesi. Non possiamo che cominciare dall'Haiti e una delle sue specialità, il Cioccomarocco (2,20 euro). Caffè, cioccolata, panna.. Una bomba.
L'Haiti propone diverse prelibatezze, specie in materia di caffè speciali e cioccolate, anche aromatizzate (la stagione delle cioccolate è ormai finita, ma noi vi informiamo comunque).
Da segnalare in particolare le varie proposte di caffè "con schiuma fredda" come il Pistacchio Coffee (con accompagnamento di pistacchi) o il Togo Coffee, questi ultimi a 1,80 euro.



SCHEDA TECNICA LOCALE
Haiti Caffè
Corso Cavour 14 - Pavia
Orari: n/a
Chiusura: n/a
Tel. 0382 22090

UPDATE: i prezzi de La Torre degli Aquila

Vi dovevamo un aggiornamento sui prezzi praticati a pranzo a La Torre degli Aquila, recensita in precedenza.




Eccoli qui, immortalati in una foto come sono esposti all'esterno del ristorante. Sintetizzando, primi 6 euro, secondi 9 euro se di carne, 10 se di pesce. Contorni 2,50, contorni misti (non mi spiego cosa significhi) 4 euro.
Una breve considerazione: il coperto si paga 1,50, ed è una spesa in più rispetto ad altri ristoranti/bar, ma c'è da dire che il pane (regolarmente rifornito anche se si finisce) comprende pane ai pistacchi o focaccine e altre prelibatezze del genere, probabilmente fatte in casa.

lunedì 23 aprile 2012

UPDATE Pizzeria Bella Napoli: La Broccolina

Ne abbiamo già accennato, come di una pizza piuttosto impegnativa da digerire (in quanto abbondante), ma dopo averla ricollaudata non possiamo che consigliare la Pizza Broccolina, insieme alla "Maldini" tra le migliori della Pizzeria Bella Napoli. Broccoli, cime di rapa, salsiccia. E ovviamente mozzarella.



Recensione completa Bella Napoli qui

OT: Self service nel self service


SELF SERVICE IKEA - SAN GIULIANO MILANESE (MI)


L'ESPERIENZA
Data: 18/04/2012 mercoledì
Presenti a tavola: 2 (un Pranzatore con un ospite)
Offerte speciali: self service con piatti del giorno, più "classici" fissi come le polpettine svedesi.

Ambiente: Parlare di arredamento per un self service che è situato nel più famoso "self service del mobile", pare superfluo. L'ambiente non è granché, le scritte qua e là che ti spiegano perché devi portare via il tuo vassoio da solo sono comunque più convincenti di quelle all'esterno che spiegano perché trattano male i mobili.

Servizio: Trattandosi di self service, si può giusto dire che il cassiere è rapido e professionale. Per il caffè al bar, da notarsi una certa insistenza del barista nel proporre "l'upgrade" con aromi (cacao, zabaione, amaretto ecc.).

Cibo: Discreta selezione di antipasti, primi, secondi e dolci del giorno. In particolare abbiamo ordinato rispettivamente polpettine svedesi con patatine fritte più birra Moretti Riserva, e un petto di pollo con pasta, accompagnato da un arancino di riso e un'acqua Lurisia.
Abbondanza porzioni buona, non ci si può lamentare. Gusto discreto, adeguato al prezzo contenuto. Digeribilità purtroppo scarsa, parlando di polpettine con patatine. Molto pesanti, si sono sentite nelle ore successive.

Conto: Totale come da immagine allegata 15,98 euro. Nel dettaglio polpettine con patate 5,99 euro, petto di pollo con pasta alle verdure 4,50 euro, arancino 2,20 euro. Acqua Lurisia 0,99, birra Moretti Riserva 2,30 euro. 
Caffè preso successivamente, un normale 0,85 euro, uno speciale al cacao 1,15 euro.

SCHEDA TECNICA LOCALE
Self Service IKEA San Giuliano Milanese
Via Po 3, 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Orari: n/a
Chiusura: n/a





martedì 17 aprile 2012

Dove pranzano le aquile


LA TORRE DEGLI AQUILA


L'ESPERIENZA
Data: 14/04/2012 sabato
Presenti a tavola: 4 (due Pranzatori con due ospiti)
Offerte speciali: piatti del giorno specifici per il pranzo, diversi dal menu serale. Particolarità rispetto ad altri ristoranti di Pavia, anche il sabato i prezzi e il tipo di offerta a pranzo non si discostano da quelli praticati per i pranzi in settimana. Da non dimenticare una buona selezione di vini al calice (sui 3/4 euro).

Ambiente: Situato in una vera e propria torre nobiliare dell'XI Secolo, nella parte bassa di Corso Strada Nuova, è sviluppato su più piani, in ambienti a loro modo affascinanti. Alle pareti, antichi utensili e fotografie e stampe d'epoca. Trasmette l'idea di tradizione e calore che ci si aspetta da un ristorante tipico lombardo.

Servizio: Variabile nello stile, a seconda che si parli con cameriere o titolare, dal formalissimo all'amichevole, comunque impeccabile.

Cibo: Disponibile una selezione di primi e secondi del giorno, oltre a dolci (completamente diversa è invece la lista per la sera http://www.latorredegliaquila.it/menu.htm).  Speciale proposta del giorno, un piatto unico che è risotto con ossobuco. Nello specifico, delizioso. 
Abbondanza porzioni buona, di solito è normale, in alcuni casi (es. pasta con l'ottimo ragù) notevole.
Gusto più che soddisfacente con punte, come già detto per il piatto unico, di eccellenza. Tra le altre proposte selezionate nella visita esaminata, la paillard con contorno. Una scelta leggera ma gustosa, presente sempre, assolutamente consigliata. Digeribilità abitualmente lineare, sembra quasi il cibo "di casa".

Conto: totale in quattro 69 euro, complicato fare il dettaglio della spesa, rimandiamo alla prossima un'analisi precisa dei costi, comunque in linea con quelli di altri ristoranti (veri e propri) del centro città. Si consideri comunque che nel complesso abbiamo ordinato: 1 piatto unico, 2 secondi con contorno, 1 secondo senza, 1 piatto di verdure abbondante, 2 bottiglie d'acqua, 1 coca-cola.
*PRECISAZIONE 27/04 sui prezzi: primi 6 euro, secondi 9 euro se di carne, 10 se di pesce. Contorni 2,50, contorni misti (non mi spiego cosa significhi) 4 euro. Coperto 1,50 euro.

SCHEDA TECNICA LOCALE
La Torre degli Aquila osteria con cucina
Corso Strada Nuova 20 - Pavia
Orari: n/a
Chiusura: n/a
http://www.latorredegliaquila.it/ | Tel. 0382 26335 



OT: Medaglie al valore


OSTERIA MEDAGLIE D'ORO (MILANO)


L'ESPERIENZA
Inauguriamo una serie di post "Off Topic" che non riguardano pranzi pavesi, sperando di fare cosa gradita a chi dovesse trovarsi occasionalmente altrove ma con la necessità/desiderio di pranzare o cenare.

Data: 10/04/2012 martedì
Presenti a tavola: 1 (un Pranzatore)
Offerte speciali: piatti del giorno specifici per il pranzo, a prezzo fisso. proposta valida anche il sabato.

Ambiente: Spartano come se fosse un qualsiasi bar milanese. A vedersi, può anche ispirare poco, specie in un contesto così "fashion" come quello dei ristoranti di Milano. E' persino nascosto nell'angolo dietro il famoso negozio di dischi Mariposa, restando quasi invisibile ai passanti pur trovandosi in un luogo centrale come Porta Romana. Si tratta però di un ristorante siciliano verace, dall'ottima proposta culinaria, specializzato in piatti di pesce.

Servizio: Alla mano, sullo stile amichevole/familiare, spesso poco formale. In caso di visita serale, conviene consultare il proprietario per piatti extra o consigli sul pesce. 

Cibo: Primo+secondo+contorno+vino o acqua+caffè 13 euro, solo primo+acqua+caffè 9 euro, col secondo al posto del primo 10. Rimane comunque possibile, interpellando il personale, ordinare uno dei magnifici piatti siciliani disponibili nella comunque non vastissima lista per la cena. Piccola digressione, tra questi ultimi sono imperdibili l'antipasto di due diverse caponate, la pasta con le sarde e gli involtini di pesce spada alla messinese, complicato piatto tipico da provare almeno una volta nella vita. 
Tornando al pranzo, ho ordinato fusilli al tonno fresco (sono arrivate pennette per la verità) e a seguire polpette (di pesce) grigliate, con patate. Abbondanza porzioni adeguata. A gusto, vince la sfida in casa il secondo. Sulla pasta, nonostante l'ottimo sugo, pesa una cottura non perfetta, probabilmente ha atteso in cucina qualche minuto di troppo. Le polpette invece, senza essere troppo pesanti, si dimostrano gustosissime. Sicuramente comprendono pesce spada e del rosmarino, il resto degli ingredienti è di più difficile identificazione. Digeribilità quindi buona nonostante il pranzo "importante".

Conto: come da proposta già indicata, 13 euro. Value for money, indubbiamente.

SCHEDA TECNICA LOCALE
Osteria Medaglie d'Oro
Piazzale Medaglie D'oro 3 - Milano (zona Porta Romana)
Orari: non specificati, aperto a pranzo e cena
Chiusura: DOMENICA
Tel. 02 55184023



Più sostanza che glamour


GLAMOUR CAFE


L'ESPERIENZA
Data: 06/04/2012 venerdì
Presenti a tavola: 4 (due Pranzatori con ospiti)
Offerte speciali: piatti del giorno, non surgelati, oltre che panini, piadine, pizze, anch'esse non surgelate

Ambiente: Tavoli esterni situati nella "piazzetta" del Centro Poli, solo parzialmente soleggiati. A suo modo un'oasi di tranquillità in centro città. All'interno ambiente tipico da bar. 

Servizio: Rapido e amichevole, molto familiare e attento al cliente. 

Cibo: I piatti pronti, non surgelati ma provenienti giornalmente da un fornitore specializzato, non sono male. Ancora meglio, le piadine, le pizze/focacce e la piadizza (o piada/pizza) che è una pizza su base di piadina. L'abbondanza della porzione è adeguata. Gusto discreto per quanto riguarda lo spiedino di gamberi, approvata a pieni voti l'insalata di farro e pure la piadizza. Digeribilità sempre buona, anche le pizze (se non caricate di troppi ingredienti) risultano equilibrate.

Conto: totale per il pranzatore, 10,30 euro caffè compreso. 7 euro per il piatto, 2,30 per una Coca-cola Zero, 1 euro il caffè.

SCHEDA TECNICA LOCALE
Glamour Cafè
Corso Cavour, 20 (presso Centro Poli)
Orari: LUNEDI' - VENERDI', dalle 12,00 alle 15,00 e dalle 20,00 alle 00,30
SABATO dalle 20,00 alle 00,30
Chiusura: DOMENICA

Tel. 0382 311702 | cafeglamour@yahoo.it






giovedì 5 aprile 2012

Alle Carceri, non solo pane e acqua


OSTERIA ALLE CARCERI






L'ESPERIENZA
Data: 05/04/2012 giovedì
Presenti a tavola: 2 (un Pranzatore con ospite)
Offerte speciali: piatti del giorno specifici per il pranzo, la sera la carta è del tutto diverso

Ambiente: Parquet di larice, struttura in ferro della scala, luci soffuse. Come spiegato anche sul sito web del locale, l'ambiente vuole conformarsi a certi ambienti del Nord Europa. Abbondano bottiglie di vino ordinatamente riposte su scaffali.

Servizio: Corretto, preciso e discretamente rapido. Portano rapidamente pane al tavolo, che inoltre non si paga non essendoci una voce "coperto". 

Cibo: I primi costano 8 euro, i secondi 10, con l'eccezione di una pasta con tartufo bianco (15 euro) e di un piatto unico con ossobuco e risotto (15 anche questo). Sono inoltre presenti alcuni antipasti di salumi (piatti sui 10 euro)  e una selezione di carne alla griglia che è poi quella disponibile anche la sera, a partire da 20 euro (vedi menu serale http://www.osteriaallecarceri.it/menu.html).  Optiamo rispettivamente per un risotto con fagioli dell'occhio e salsiccia, e per tacchino al curry con verdure. 
Abbondanza porzioni notevole, va detto che se pure il costo delle singole portate non è basso, ne è sufficiente una per sfamarsi adeguatamente.
Gusto, per quanto riguarda il risotto, equilibrato. La salsiccia non risulta eccessivamente unta o grassa, i pezzetti si sposano bene con il resto, cottura riso giusta, in sintesi un ottimo risotto. Il tacchino è piuttosto delicato, anche perché il curry non è assolutamente forte o piccante. All'interno presente cipolla, ma il complesso non ne risente.
Digeribilità specifica buona, benché il rovescio della medaglia delle mega-porzioni è proprio su questo versante, si sente che il pranzo è stato corposo.

Conto: totale in due 20 euro, di cui 8 euro il risotto, 10 euro il tacchino, 2 per un bottiglia d'acqua da 75cl. Nessuna spesa aggiuntiva per coperto.

SCHEDA TECNICA LOCALE
Osteria alle Carceri
Via F.lli Marozzi, 7 - Pavia (vicinanze Tribunale)
Orari: LUNEDI' - VENERDI', dalle 12,00 alle 15,00 e dalle 20,00 alle 00,30
SABATO dalle 20,00 alle 00,30
Chiusura: DOMENICA
A mezzogiorno l'osteria propone colazioni di lavoro con vini a bicchiere e piatti del giorno.


mercoledì 4 aprile 2012

Pizza o menu, sceglilo tu

RISTORANTE PIZZERIA BELLA NAPOLI


L'ESPERIENZA
Data: 04/04/2012 mercoledì
Presenti a tavola: 3
Offerte speciali: menu primo-secondo-contorno-bibita a 10 euro, ne hanno usufruito 2 dei presenti

Ambiente: Gradevole, spazioso. Locale ristrutturato da poco, curiosamente tappezzato di foto, maglie e scarpe in teche che rimandano a tutte le squadre di calcio di serie A.

Servizio: cortese e attento, su richiesta la pasta con le melanzane ci viene cucinata senza panna o formaggio. Velocemente ci viene portato anche ghiaccio e limone per la coca-cola.

Cibo: la proposta di menu del giorno è Rigatoni con melanzane o farfalle con piselli e strisce di calamari, secondi petto di pollo al limone con contorno di insalata oppure stinco al forno con contorno di patatine fritte. Due di noi scelgono rigatoni con melanzane e il pollo al limone. Per il terzo, pizza "Fresca" (prosciutto, funghi e pomodoro fresco con abbondante origano).
Abbondanza porzioni buona.
Gusto saporito, ma non salato, il primo e non eccessivamente agliato. Il secondo è un petto di pollo delicato impanato nella farina spruzzato di limone. Il gusto è piacevole e non troppo acido.
Digeribilità ingiudicabile, per uno buona, il poco aglio nel sugo e la leggerezza del pollo non hanno lasciato strascichi o sonnolenze, l'altro invece è rimasto del tutto "bloccato". Per il terzo l'accoppiata pizza-birra media non ha avuto strascischi, la pizza Fresca selezionata si è rivelata assolutamente di quantità giusta, oltre che buona. Altre proposte, come la broccoli-friarelli-salsiccia presa in passato, sono molto gustose ma ben più pesanti.

Conto: totale in tre 32,50 euro, di cui 10 euro a testa per chi ha preso il menu, 12,50 per pizza Fresca + birra media (e coperto).

SCHEDA TECNICA LOCALE
Ristorante Pizzeria Bella Napoli
Piazza della Vittoria, 10 - Pavia
Orari:
Giorno di chiusura:
http://www.bellanapolipavia.it | Tel. 0382 33083 | info@lacasasulfiume.it